Cavallino-Treporti è la più grande area turistica europea dedicata alle vacanze open-air. In un contesto naturalistico particolare e tutelato, sorgono oltre 25 campeggi e villaggi.
Per Cavallino-Treporti abbiamo pianificato una campagna di comunicazione volta a promuovere il territorio e formare i cittadini all'accoglienza turistica con l'obiettivo di distribuire valore sul territorio.
La comunicazione turistica
La destinazione turistica è data da un territorio, dai suoi abitanti e da tutte le risorse che compongono l’esperienza del turista. La comunicazione turistica deve “vendere” l’esperienza, ma raccontandola con voce umana. Ecco che la voce deve venire dal basso, deve essere la voce delle persone comuni, voce alla quale si dà più fiducia.
La situazione attuale
Cavallino-Treporti è conosciuta come capitale europea del turismo open air, ricca di strutture ricettive di alto livello, e per l’ambiente unico che la distingue, sospeso tra mare e laguna.
L’esigenza del territorio era quella di aumentare la sua brand awarness sia a livello nazionale che internazionale, e dunque attivarsi sia per valorizzare e raccontare le sue peculiarità e i suoi tratti distintivi, sia per trasmettere le emozioni e le esperienze che questa penisola può offrire. Facendo assaporare alle persone le esperienze che si possono vivere in loco, prima ancora dell’inizio della vacanza e stimolando a condividere le esperienze durante la vacanza.
Il turista oggi è un consumatore di esperienze, vuole fare e vivere esperienze in linea con i suoi interessi, e vuole iniziare a immaginarle ancora prima di arrivare nella destinazione.
Il principale obiettivo del progetto è quello di accrescere la brand awarness di Cavallino-Treporti e in particolare:
Strategia
Raccontare il territorio dal basso, in modo autentico, vero e umano: la voce di chi abita il territorio è sicuramente percepita come più autonoma e indipendente rispetto alle voci istituzionali. È una voce che fa leva sulle storie e sulle emozioni, e che viene accolta dalle persone con fiducia e senza diffidenza.
Dunque è necessario formare abitanti e operatori turistici, affinché siano preparati e autonomi:
Come farlo
Il progetto Cavallino Academy si è inserito in un’iniziativa di più ampio respiro, il Patentino dell’Ospitalità, in collaborazione con il Comune di Cavallino-Treporti.
Il progetto parte dall’idea che il territorio, per arrivare al cuore delle persone, debba essere raccontato dalla viva voce dei suoi abitanti, e che una promozione vera e genuina del territorio e delle sue bellezze, debba partire dalle storie che vedono protagonisti i suoi cittadini. Per questo è fondamentale coinvolgere in modo attivo i cittadini e gli operatori turistici del territorio, e formarli dando loro competenze e strumenti idonei per partecipare attivamente e in maniera propositiva nel racconto della loro destinazione.
Il team di Destination Academy ha studiato un percorso formativo su misura per il litorale di Cavallino-Treporti, rivolto alle imprese turistiche e agli abitanti di Cavallino Treporti:
L’importanza della formazione
I docenti, Miriam Bertoli, Fabrizio Ulisse, Alessandro Binello e Lara Badioli, formatori e professionisti esperti di web marketing, hanno coinvolto attivamente chi abita il territorio e lo vive tutto l’anno facendo una panoramica sugli strumenti di promozione online disponibili e sul loro utilizzo, ma con un approccio concreto.
Tutta la formazione è stata calata nella realtà del territorio per spiegare concretamente come valorizzarne le potenzialità e le peculiarità. È stata abbozzata la traccia di una storia e sono stati dati una serie di input a chi vive il territorio quotidianamente, affinché racconti le sue esperienze a Cavallino. Storie che parlano del litorale puntando sulle sue peculiarità (ambiente, natura, tradizioni, cultura, enogastronomia…) e su tutte le attività che è possibile trovare e vivere qui.
I temi trattati nei corsi
Come gestire la presenza sui Social network: un focus sul mondo dei social network con consigli ed esempi concreti calati nella realtà del territorio per gestire in modo corretto la presenza online della destinazione turistica, per comunicarla al meglio e per creare e alimentare le relazioni con le persone.
Content & Inbound Marketing: pianificare i contenuti, definendo un piano editoriale da seguire per la pubblicazione sui vari profili social, creare contenuti e distribuirli nei giusti contesti, e utilizzare in modo coerente i contenuti generati dagli ospiti
Focus su immagini e video: imparare a utilizzare le immagini e come realizzare, utilizzare e distribuire i video per veicolare la destinazione nei social network
Creazione di un team di persone del territorio per animare i profili social della località con continuità, tracciando una storia coerente e condivisa, per pianificare le attività e per alimentare e coinvolgere la community, anche imparando a utilizzare i contenuti generati dalla community
Consigli pratici e best practice per contribuire alla promozione della località con benefici per il turista e per tutti gli operatori.
Nasce il Social Media Team, un gruppo di giovani che hanno acquisito conoscenze professionali nei corsi media tenuti dai docenti di Destination Academy e che sono diventati veri e propri ambasciatori del territorio sui social e online.
Anche i cittadini che hanno partecipato ai corsi media si attivano nel raccontare la bellezza diffusa del territorio nella sua quotidianità e in ogni stagione, attraverso parole, immagini e video, sia sul portale cavallino.info, sia sui loro profili social personali.
Sono stati aperti diversi canali social tra cui Instagram e Vimeo, dove trovano spazio racconti live e storie inedite, che mettono al centro le persone e le loro esperienze.
Per condividere le storie del territorio, raccogliere le esperienze e creare un unico grande racconto spontaneo a più voci, è stato creato l’hashtag #VisitCavallino.
L’identità di Cavallino-Treporti si sta rafforzando partendo proprio dalle emozioni e dalle esperienze delle persone, che spingono le nicchie di mercato e aprono a nuove nicchie.