Il turismo sostenibile secondo Mara Manente Un’opportunità di evoluzione per le destinazioni

Il turismo sostenibile secondo Mara Manente Un’opportunità di evoluzione per le destinazioni

L’importanza del settore turistico cresce progressivamente nel panorama dell’economia globale, si rende quindi sempre più urgente e necessario preservare il patrimonio ambientale, sociale, economico e culturale nel quale il turismo trova la sua stessa ragione d’essere. Questa necessità ha già portato alcune destinazioni italiane a intraprendere la strada dello sviluppo sostenibile, tra queste c’è Bibione, località turistica che ha inaugurato proprio in questi giorni il progetto Bibione Smoke Free Beach.

Destination Data Analytics: quali sono i dati di valore per una destinazione?

Spesso si parla del ruolo delle DMO e della loro reale importanza nello sviluppo di una destinazione turistica. La competizione delle OTA, il venir meno dei finanziamenti pubblici, le difficoltà di fare squadra, hanno portato molte DMO italiane ad avere un ruolo sempre più marginale.

In realtà ciò che è cambiato non è l’importanza delle

DMO e gestione delle relazioni con i turisti

CRM per le DMO: Come gestire al meglio la relazione con il turista

Negli articoli precedenti abbiamo visto come le DMO possano contare su una grande quantità di dati che, se interpretati in modo puntuale, possono fornire importanti informazioni su trend, reputazione e nuovi possibili mercati di riferimento.

Tra i dati disponibili e analizzabili per fini statistici o di marketing rientrano anche tutti i dati

Come monitorare la Brand Reputation di una destinazione

E’ possibile monitorare la reputazione di una destinazione? Quali sono gli elementi che influiscono sul brand di una località? Come è possibile monitorarli? Il tema del monitoraggio della reputazione in ambito turistico è ormai sdoganato da tempo. Le strutture ricettive hanno imparato a convivere, volenti o nolenti, con recensioni

Come individuare nuove nicchie per una destinazione matura

Non sempre innovare è semplice. Non sempre è possibile farlo. Le destinazioni mature, il cui brand è indissolubilmente legato ad uno specifico segmento di mercato lo sanno bene: proporsi con un’immagine nuova ad un pubblico nuovo richiede un grande sforzo. Non si tratta solo di uno sforzo economico legato alla promozione,

Un approccio condiviso per promuovere una destinazione

A fine maggio 2017 European Cities Marketing, l’associazione che riunisce le DMO di 106 città europee, ha presentato il manifesto “The Future of DMOs”, un documento in 8 punti che presenta le linee guida per le DMO che vogliono crescere in modo sostenibile.

Far crescere una destinazione oggi però non è così semplice, perché gli interessi coinvolti sono molti e spesso contrastanti. Le imprese turistiche hanno bisogno di sostegno, i residenti vogliono che i crescenti flussi turistici